sabato 9 aprile 2016

Lo scopo del governo di scopo


Difficile valutarne l’ampiezza, ma qualcosa sta cambiando. Una parte della sensazione viene dall’evento di Emarèse del 2 aprile - anticipatore di tendenze economiche e di metodo -  un po’ dalla stagione dei Congressi – uno finito (UVP) e uno che si prepara (Stella Alpina) -  un po’ dalla fibrillazione nazionale. Vi è poi un altro segnale, l’idea di “governo di scopo”, di certo novità della settimana che supera di gran lunga la notizia del confronto dell’UVP con le altre forze politiche. E’ da pigri cronisti liquidarla come questione di potere e di sedie. E’ la proposta di un nuovo governo che porti la Valle fino al 2018, si suppone con un programma nuovo, probabilmente ancora da scrivere.

Certamente, visto lo stallo attuale, altro che “governo di scopo”, basterebbe un “governo dell’intendenza”, senza superuomini, per far rifunzionare la ferrovia, contenere le spese, tenere in piedi i servizi. Tuttavia, si deve riconoscere che un “governo di scopo” è politicamente qualcosa di più: è preparare la transizione post-2018.

Ci vorrebbe un premio alla determinazione, perché si tratta dell’ultima di una serie di iniziative lodevoli ma difficile va vedere attuate; l’idea è robusta, ma posta dinanzi davanti ai soliti ostacoli. Restano infatti due problemi da risolvere: la forza e l’indirizzo. Per questo nuovo governo di transizione ci vorrebbe infatti la forza di una maggioranza che proprio non si vede, neppure dall’altro della piccionaia della sala stampa in Consiglio regionale. E poi non è ancora chiara la visione d’insieme. Su alcuni punti infatti manca una piattaforma comune e stabile, pur nelle sfumature delle diversità: sulle riforme istituzionali (pro e contro il referendum d’autunno), sull’alternativa tra soldi da chiedere in più e sviluppo economico interno, sul posizionamento rispetto ad alcune riforme europee e quindi italiane, come scuola, lavoro, imposizione fiscale,  o concorrenza.

Tranne che per alcune punte economico-sociali che hanno capito (come ad Emarèse), sono temi su cui non solo una parte del Consiglio Valle, ma la stessa comunità valdostana si dibatte sofferente alla ricerca di una strada e di qualche luce. Il punto politico che sbloccherà lo stallo sarà forse proprio questo: per dare forza ad un progetto politico, occorre un cambio di cultura e di visione nella comunità valdostana, in un mondo in cui i problemi sono cambiati, e in cui occorrono soluzioni nuove, da elaborare e da poi da attuare.


Enrico Martial

martedì 16 febbraio 2016

Punto a Capo

(Gazzetta Matin, 15 febbraio 2016)

Ci stavamo chiedendo se la ré-union fosse un ritorno all’ovile o un percorso di riforme (obbligate). E’ poi nevicato: la trattativa è andata in stallo e il dibattito sulle priorità regionali ha iniziato a spostarsi fuori dal Consiglio Valle.

Iniziamo da questo punto: il 1° febbraio è stato avviato l’iter del primo di quattro referendum propositivi, di cui tre sulle maggiori priorità regionali: ferrovia, sanità, lavoro, a cui se ne aggiunge  uno sullo stesso strumento referendario.  Il messaggio politico è semplice: presidente, giunta e Consiglio Valle non riescono o non vogliono far le riforme, bisogna portare la voce e il voto ai valdostani. E’ un tema per tutto il 2016: salvo intoppi, la raccolta firme sarà entro l’estate, la campagna referendaria nell’autunno, mentre  la sfiducia nei confronti del  Palazzo (e della Giunta) durerà per tutto l’anno. E’ un fatto nuovo che salta congressi e trattative, che allarga il luogo della discussione politica, al di là del semplice trattino tra UV e UVP.

Vediamo il secondo: con l’impuntata sul Tor e con le decisioni successive, il presidente ha tirato un bel ceffone in faccia della ré-union. Ha dato valore politico all’intervista di Étienne Andrione secondo cui con Rollandin non si riesce a far nulla, ha ferito nell’animo coloro che si erano avvicinati e che ora subiscono le proteste della base UVP. Le riforme (economia e lavoro, ferrovia, sanità, bilancio) suonano impossibili con questa brutta faccenda del Tor. Mentre la Regione si trascina nel tran tran amministrativo con ritardi e difetti da regione ordinaria, è venuto un segnale da un Capo assoluto che decide da solo, con una visione assai strana del sistema economico. Dal mercato aperto e dall’auspicata attrattività del territorio siamo arrivati alla concreta espulsione dei soggetti economici, come avvenne in passato nei confronti della Interski, che ha resistito,  forse della Lavazza, che invece è partita.

Probabilmente senza discussione, maggioranza e giunta si sono per il momento accodate, con qualche malumore e il sospetto della trappola già vista. Il presidente e l’assessore ai trasporti sono sempre più uniti, il fortino ha chiuso le porte, lasciando qualche lacrimogeno per strada.

Insomma, siamo di nuovo al punto di partenza, si annuncia una battaglia in piazza, le grane rimangono urgenti e bisognerà capire come se ne esce.


Enrico Martial

mercoledì 27 gennaio 2016

"Lo Partì de la Nachòn"

(Gazzetta Matin, 25 gennaio 2016)

Si parla molto di un nuovo allargamento della maggioranza. La lettura dominante è cinica: dietro il teatrino della “difesa dell’autonomia e della zona franca” si tratta di un ritorno all’ovile. Il progetto è quello di sempre, ammantato di retorica autonomista ma focalizzato sulla gestione di un “sistema” indebolito ma stabile e che si fonda sul ruolo dell’Ente Regione, senza cambiamenti sostanziali nelle politiche e negli indirizzi.

Alcuni altri (meno numerosi) osservano che, se così fosse, l’attuale maggioranza potrebbe sinceramente fare a meno del suo allargamento, ed evitarsi discussioni e problemi che adesso approdano in Consiglio Valle soltanto una volta ogni due settimane, invece che tutti i giorni al telefono.  L’allargamento non è un ritorno all’ovile: è dovuto piuttosto alla dimensione delle grane che la Valle e l’Ente Regione hanno davanti. Si tratta di un evento con qualche portata politica.
E’ un po’ quanto succede in Italia, dove il cammino delle riforme (che c’è nei fatti, anche se l’efficacia è in discussione) è difficile e richiede una trasformazione politica verso una forma di maggioranza capace di sostenerlo.

La rilevanza politica della discussione valdostana è ugualmente relativa alla capacità di farle, queste benedette riforme. Qualche idea sui contenuti circola da mesi: non ha senso far ancora acquisire immobili a Valle d’Aoste Structure, bisogna passare in gestione esterna gli impianti di risalita come già sperimentato in alcuni Comuni, CVA non può fare l’imprenditore privato a spasso per l’Italia visto che è un soggetto pubblico, la spesa va tagliata dove c’è il grasso e non dove c’è carne viva, bisogna migliorare l’accessibilità esterna, bisogna creare condizioni per far ripartire impresa e lavoro con metodi diversi dal passato. Una frase del Presidente ricordava che nulla sarà come prima. Sono d’altra parte finiti i trent’anni del riparto fiscale costruito negli anni Settanta e poi consolidato nel 1981.

Lo Parti de la Nachon” assomiglia allora un po’ allo strano cambiamento in corso in Italia. D’altra parte a Roma passa più attraverso le persone rispetto alle sigle, con un cambio almeno parziale di squadre e di facce, di progetti e di messaggi. 

Anche in Consiglio Valle bisognerà allora guardare alle persone più che i partiti, per capire se vinceranno quelle che guardano avanti.

lunedì 25 gennaio 2016

Il futuro delle Regioni a statuto speciale alle luce del progetto di riforma costituzionale


estratto da
Documento approvato dalla Commissione parlamentare per le Questioni regionali nella seduta del 4 novembre 2015 a conclusione dell’indagine conoscitiva sulle problematiche concernenti l’attuazione degli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale


(,..)
10.4. Il futuro delle Regioni a statuto speciale alle luce del progetto di riforma costituzionale.

Il progetto di riforma costituzionale conferma il riconoscimento della specialità regionale, operando la scelta del mantenimento della stessa, a fronte del ridimensionamento delle competenze delle Regioni ordinarie.

Le Regioni a statuto speciale e le Province autonome sono infatti escluse dall’applicazione della nuova disciplina del titolo V, che segna un ri-accentramento delle competenze, con l’ampliamento delle materie di competenza esclusiva dello Stato e la soppressione della competenza concorrente tra Stato e Regioni. Tale applicazione è rimessa alla revisione degli statuti, previa intesa con la Regione interessata. La previsione dell’intesa rappresenta la consacrazione a livello costituzionale del metodo pattizio che ha da sempre improntato il rapporto tra lo Stato centrale e le autonomie speciali, caratterizzando anche il procedimento di approvazione delle norme di attuazione degli statuti speciali.

Questa valorizzazione della specificità delle autonomie speciali risulta vieppiù accentuata alla luce delle modifiche approvate in terza lettura al Senato – intervenute dopo la conclusione delle audizioni – che hanno sostituito il termine « adeguamento » degli statuti con « revisione », intendendo così che le Regioni a statuto speciale e le Province autonome non dovranno necessariamente uniformarsi al nuovo titolo V. Questa modifica sembra aver colto alcune indicazioni che erano emerse nel corso dell’indagine conoscitiva, nell’ambito della quale diversi auditi hanno sottolineato che l’obbligo di adeguarsi ad una riforma che determina una riduzione di competenze avrebbe potuto costituire un ostacolo al processo di aggiornamento degli statuti.

Peraltro, si viene così a creare – almeno sino alla revisione degli statuti – una netta separazione tra autonomie speciali e Regioni ordinarie nell’applicazione del titolo V, in quanto alle Regioni a statuto speciale continuerà ad applicarsi il testo attualmente vigente, integrato dalla clausola di maggior favore di cui all’articolo 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001. È stato in proposito messo in evidenza come questo regime potrà dar luogo a nuovo contenzioso costituzionale, dovuto al fatto che una medesima disposizione andrà valutata sulla base di un diverso parametro costituzionale (Titolo V vigente e Titolo V previgente) a seconda che si riferisca a Regioni ordinarie o a Regioni statuto speciale. Ciò accadrà anche per una materia di particolare rilievo quale il « coordinamento della finanza pubblica », che risulterà di competenza esclusiva statale con riferimento alle Regioni a statuto ordinario e di competenza concorrente per le Regioni a statuto speciale.

Nel corso della terza lettura al Senato, è stata altresì introdotta l’applicabilità alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome della disposizione costituzionale sul cosiddetto « regionalismo differenziato», recata dall’articolo 116, terzo comma. Si tratta anche in un rilevante rafforzamento della specialità, in quanto l’articolo 116, terzo comma, che nel vigente testo costituzionale segna la strada per un possibile avvicinamento delle Regioni a statuto ordinario alle Regioni a statuto speciale, potrà invece costituire la base per un ulteriore ampliamento delle competenze delle autonomie speciali, che oltretutto hanno una maggiore consuetudine con la procedura pattizia delineata dalla disposizione costituzionale.

Allo stesso modo, il mantenimento della disciplina prevista dagli statuti speciali e dalle norme di attuazione relativa al potere sostitutivo dello Stato esclude le autonomie speciali, almeno fino alla revisione degli statuti, dall’applicazione dell’articolo 120 della Costituzione.

Merita altresì sottolineare che, per le Regioni speciali, le disposizioni sul «regionalismo differenziato», con la disciplina transitoria applicabile sino alla revisione degli statuti, e sul potere sostitutivo entrano in vigore e sono applicabili immediatamente, quindi in via anticipata rispetto al resto della riforma costituzionale, che si applicherà a decorrere dalla prossima legislatura.

Per ciò che attiene al procedimento di revisione statutaria, occorre richiamare l’attenzione sul carattere innovativo della procedura prevista, che richiede la previa intesa con la Regione interessata. Si viene così a delineare un nuova fonte del diritto, di rango costituzionale, rafforzata e atipica, in quanto frutto di un procedimento particolare, che introduce, per la prima volta, un elemento di natura pattizia alla base dello statuto. Appare in proposito meritevole di approfondimento la questione circa il rapporto che intercorrerà tra il contenuto dell’intesa e quello della legge costituzionale di modifica dello statuto speciale.

Il riconoscimento del principio dell’intesa quale base per il processo di revisione degli statuti risulta fondamentale ai fini di un approccio comune delle cinque autonomie speciali nei confronti di tale revisione, un approccio che sia in grado di rinsaldare il pluralismo costituzionale e rileggere i fondamenti della specialità in chiave di responsabilità e solidarietà.

A tal fine la Commissione propone la prosecuzione del confronto unitario – con il coinvolgimento delle Assemblee elettive regionali – avviato tra Regioni speciali, Province autonome e Stato, che possa concludersi con una convenzione che tracci le linee procedurali per un percorso comune di revisione degli statuti, come già accaduto nell’esperienza conclusasi con l’approvazione della legge costituzionale  n. 2 del 2001.

Questa potrebbe essere la sede per delineare le soluzioni comuni già indicate nel dettaglio nei paragrafi precedenti, riguardanti, oltre che l’aggiornamento degli statuti:

– l’armonizzazione della disciplina della composizione e del funzionamento delle Commissioni paritetiche;

– la regolamentazione del procedimento di adozione degli schemi dei decreti legislativi di attuazione degli statuti;

– la definizione di principi e criteri direttivi comuni nella disciplina dei rapporti finanziari con lo Stato.

In tale sede, potrebbe altresì addivenirsi ad una definizione comune dei criteri di riparto delle competenze, anche alla luce del nuovo assetto costituzionale, al fine di prevenire l’insorgere di nuovo contenzioso dinanzi alla Corte costituzionale. Nell’ambito di procedure concordate, ciascuna autonomia speciale, in base alle proprie caratteristiche, alle proprie esigenze, alla propria cultura politica, economica e sociale, potrà organizzarsi ed autodeterminarsi in un quadro condiviso di responsabilità nazionale.

martedì 19 gennaio 2016

La Moneta Valdostana

(Gazzetta Matin, 18 gennaio 2016)

Nell’ultima settimana abbiamo assistito a un vivace teatrino sulla zona franca e su una moneta valdostana. Dietro alle due espressioni si celano processi banali e praticabili, cioè la possibilità di manovrare le aliquote di alcune imposte, come già anticipato dalla legge sul federalismo fiscale del 2009 e dall’altra uno sperimentato sistema di scambi fondato sulla permuta. Tutta roba molto più noiosa che parlare di zona franca e di moneta valdostana.

Eppure non è soltanto una questione di comunicazione, è vera passione politica per la specialità valdostana. Pur apertamente europea, la Valle d’Aosta che spedisce i figli all’estero, che viaggia, che legge di tutto non può rinunciare ad una pulsione di specificità e di autonomia, e un po’ anche di chiusura, di particolarismo. Anche in un momento di stanchezza dell’autonomia, zona franca e moneta valdostana sono stimoli formidabili per sostenitori e oppositori.

La politica valdostana dovrà riconoscere l’impraticabilità di mettere in piedi una dogana e di far una monetina in tempi di euro e di scambi globalizzati. Si concentrerà forse sul possibile, cioè sulla modifica delle aliquote (chiedendo una norma di attuazione dello Statuto). La Regione non potrà far molto sul sistema di scambi, che sono già regolati dal codice civile, salvo coinvolgere le poche partecipate compatibili. Alla politica resterà come ai valdostani il rammarico del grande sogno.


L’osservatore esterno non può invece che guardare affetto questa Valle che non molla, che tiene ferma la sua specialità. E’ un sentimento che attraversa tutti quanti. Chi arriva da fuori è sempre stupito per la vitalità politica, per la neve, per il paesaggio incredibile che si vede da Aosta verso il Rutor, da Rhêmes, Gressoney, Cerellaz, dalla casa di ogni valdostano. Sono rumori e luci, persone e conoscenti, cibo e tempi, qualcosa di propriamente valdostano. Se fra quattrocento anni la Valle sarà abitata da qualcun altro, foss’anche da tibetani convertiti e coperti con il burka, è probabile che parleranno di zona franca e di moneta. 

E saranno certamente divisi in vari partiti politici in gran lotta tra loro.

lunedì 11 gennaio 2016

Lo Stato è più veloce


Il nuovo anno si apre con un bando statale che estende a tutto il territorio italiano la possibilità per donne e giovani fino a 35 anni di accedere a un mutuo fino a 1,5 milioni per l’autoimprenditorialità, cioè per mettere in piedi un’impresa. Il ministro Madia porterà tra pochi giorni in Consiglio dei ministri un decreto che taglierà una bella serie di partecipate, che per esempio non dovranno essere in perdita (come VDA Structures o il Casinò), oppure non essere di interesse generale (come gli impianti di risalita). Lo Stato supera l’autonomia valdostana in velocità, senza neppure toccare lo Statuto, semplicemente nella gestione quotidiana. 

D’altra parte la Regione è indebolita nei mezzi, dai tagli, dalle teleferiche sul tetto del mondo e da grandi opere interrotte. E’ anche fragile nelle idee: legge sulle partecipate in discussione in Commissione consiliare è tesa a rafforzarne trasparenza, controllo e indirizzo mentre il decreto Madia va più veloce e trasforma il campo di gioco, cancella e resetta. Mentre l’amministrazione regionale è ripiegata sulla propria pancia piena di idee vecchie e sepolte, i progetti a favore dei giovani e delle donne vengono dallo Stato e non più da Palazzo Deffeyes.

Non sappiamo se qualcuno si sia finalmente allarmato alla lettura del bisturi del decreto Madia. Dopo mesi di avvertimenti si è forse chiesto come salvare CVA, che pure riposa su una secolare battaglia per le acque dei valdostani, pur negletta dalla stessa Finaosta che ha invece considerato l’azienda buona per far concorrenza ad altre imprese in Piemonte o in Puglia. Vi sono ovviamente clausole di salvaguardia delle competenze statutarie, ma sarà difficile sottrarsi dall’applicazione dei principi e dei criteri della sforbiciata Madia, così ben dettagliati. D’altra parte, è sufficiente guardare al cadavere della vecchia centrale del latte di Aosta oppure al grande inutilizzato edificio di Piazza Narbonne oppure alla chiusura della Pré-Saint-Didier per capire che la Regione è senza respiro e con poche idee. 

Ciò che si vede è che le riforme vengono da Roma e che governo e Consiglio regionale sono superati in velocità. Davvero l’autonomia valdostana deve in fretta trovare un nuovo modello politico e organizzativo, per non svanire del tutto in quest’anno bisesto.
Enrico Martial

mercoledì 23 dicembre 2015

Il Principe cinquecentesco

(Gazzetta Matin, 21 dicembre 2015)

Il costo politico delle riforme costituzionali è stato alto, la maggioranza è indebolita in Parlamento, le comunali 2016 preoccupano, Renzi  reagisce ma ha cambiato registro. Da un lato ha rilanciato strumenti del consenso (finanziaria a debito, concessioni stile 80 euro) dall’altro ha rallentato sulle riforme, scaricando varie responsabilità sull’Europa, dalla crisi delle piccole banche ai migranti.
In questo clima, la pressione sulla Valle d’Aosta sembra diminuita. Come annunciato dall’accordo di luglio tra il presidente Rollandin e il ministro dell’economia Padoan, arrivano i primi 50 milioni di euro relativi all’accisa passata, e sono in vista altri segnali positivi.

Si tratta di una boccata di ossigeno non solo economica ma anche politica per il governo regionale e il suo presidente, che pure hanno di fronte varie matasse da sbrogliare, dal Casinò alla sentenza sui rifiuti, alla gestione speciale di Finaosta. Pur temporaneo, è un clima sufficiente a rafforzare il governo, a ridurre l’urgenza delle riforme, a ritardare l’ulteriore allargamento della maggioranza, a continuar a far nomine come in passato, per esempio nell’APS aostana. Facilita il ritorno al Principe Solitario, che dopo la finanziaria si sente più sicuro, com’è avvenuto nel caso dei nuovi 20 milioni di prestito al Casinò.

Eppure i problemi di fondo rimangono. La Valle rimane poco competitiva: la stessa Lavazza che lascia la Valle si prepara ad investire 100 milioni di euro in uno stabilimento a Torino. Il dibattito sulle infrastrutture è disturbato da cortine fumogene e teatrini, ma riguarda il tema economico dell’accessibilità e della mobilità interna. La macchina amministrativa continua a perdere colpi, dalla sanità all’agricoltura.


Almeno in questa settimana natalizia, dovremmo allora sperare in un principe illuminato, che guardi non soltanto al galleggiamento, ma al medio termine, sui trasporti, sulla fiscalità, sull’educazione, sulla semplificazione.  Dovremmo sperare in uno sforzo di lungimiranza, perché il mondo va avanti. La COP21 avrà effetti sulla Valle dei prossimi quindici anni, gli investimenti tecnologici cambieranno nuovamente il modo di produrre e consumare, la popolazione si sposterà ancora. 

Difficile però essere ottimisti, persino in questi giorni di festa: l’immagine dominante è quella del principe cinquecentesco circondato da pochi duchi in vociante ritardo, in attesa che arrivi lo spagnuolo. 

Enrico Martial

mercoledì 9 dicembre 2015

Il Bilancio del Bilancio

(Gazzetta Matin, 7 dicembre 2015)

La legge finanziaria regionale è stata approvata dopo quattro giorni e un discreto fiume di parole, da cui bisogna districarsi per capire il nuovo 2016.

La legge è arrivata in Consiglio già fatta e finita: un po’ di debiti in più che corrispondono a investimenti su settori puntuali (ma senza vera programmazione), tagli al welfare, e un po’ di spese presidiate e intoccabili.  Presidente e Assessore alle Finanze hanno fatto un discorso simile: crisi ma continuità con il passato e speriamo per il 2018 di avere un po’ più di soldi. Il relatore della legge, Leonardo La Torre, ha parlato una lingua diversa: c’è grasso ancora da tagliare, bisogna guardare le cose in modo nuovo e ristrutturare. Erano voci discordanti, con clima sottostante d’insicurezza. La legge era forse blindata, ma anche debole. Con questa consapevolezza, e per portarla a casa in fretta e con minor danno, il presidente ha quindi aperto a qualche emendamento e alla concessione di promesse future.

Su questa finestra è nata una prima pista politica. E’ stata tracciata sia dall’opposizione sia da pezzi della maggioranza che parevano risorti, con alcune mozioni su semplificazione amministrativa, sviluppo economico interno (pur nella forma poetica della Zona franca ma anche su partecipate e agricoltura), su alcuni cuscinetti sul welfare. Sono mozioni d’indirizzo per loro natura tutte da realizzare, con passaggi in Commissione e verifiche, ma sono anche segnali di cambiamento, pur settoriali. Perché su altri punti, come sanità e ferrovia invece c’è stato un muro, che figura adesso come punto di debolezza dei due assessori in trincea. In breve: legge blindata ma politicamente debole, che ha richiesto una prima apertura politica alla stessa maggioranza e alle opposizioni.

Raccolto il risultato, il Presidente potrebbe ora tornare a fare il capo solitario come sempre, e sarebbe la scelta più facile e scontata. Oppure siamo veramente in una fase di passaggio, per le tegole che volano e che prima o poi atterrano, dall’appalto Piro alla nuova contabilità e gestione speciale di Finaosta, al Casinò o a cose che ancora non sappiamo. Se l’agenda dovrà essere almeno in parte condivisa con il Consiglio Valle, allora si apriranno spazi politici nuovi. E se vi sarà la necessità urgente di riforme, questa riguarderà più i consiglieri che hanno capito rispetto agli incerti, ai resistenti e ai partiti, che seguiranno come fossero l’intendenza.

Enrico Martial